Categoria: BARBARA (Pagina 27 di 30)

In fuga nel verde

Trasferirsi ha un indiscusso vantaggio: all’improvviso tutto intorno è nuovo e si scoprono un’infinità di luoghi da visitare e conoscere. Si apre un mondo, come si suol dire.

(E non importa se tra poco farò il secondo trasloco in tre mesi, se sbaglio strada almeno quattro volte al giorno e se ogni volta che devo fare una qualsiasi normalissima commissione non so dove farla. Piccolezze che passano in secondo piano).

Così un pomeriggio di settembre, proprio sbagliando strada, io e i ragazzi vediamo un’indicazione che ci affascina. Parcheggiamo immediatamente e abbandoniamo la meta verso la quale eravamo diretti.
Entriamo al Giardino Botanico di Gardone Riviera della fondazione Andrè Heller che raccoglie fiori e piante a carattere continentale.
Capisco subito che siamo in un luogo magico curato nei minimi dettagli nel quale il tempo sembra non scorrere.
Con passo da esploratori sulla luna seguiamo il percorso camminando su una strada segnata da frammenti di colore, ora sparsi a caso per far lavorare l’immaginazione, ora disposti ad arte a formare figure e forme. Viene istintivamente voglia di correre a casa e di creare.

Il dubbio che due pre adolescenti maschi, non propriamente portati per le materie artistiche, si possano annoiare mi assale. Errore.
Hanno giocato con i pesci
e hanno riso come pazzi correndo avanti e indietro attraverso uno dei tanti ponticelli del giardino cercando di schivare i getti d’acqua letteralmente sputati da due teste dispettose,
si sono lasciati trascinare dall’idea di scrivere i loro desideri sul retro del biglietto d’ingresso e di affidarli ai rami degli alberi come tutti i precedenti visitatori. Noi ci abbiamo creduto e abbiamo cercato un posticino anche per i nostri sogni. Noi. Perchè ho espresso un desiderio anche io.
In ogni angolo si nasconde una sorpresa…impossibile mostrarle tutte in un post.
Ah…questa sono io!
Se vi è venuta voglia di visitare il Giardino Botanico di Gardone Riviera fate alla svelta: è aperto da marzo ad ottobre (per info www.hellergarden.com).

In fuga per davvero

 

La ruota gira.
Due anni fa guardavo, comodamente seduta sul divano in soggiorno,  programmi di attualità in cui si raccontavano storie di famiglie rimaste senza lavoro a causa della crisi.
Poco dopo a rischiare di rimanere con il culo per terra siamo stati noi.
L’azienda per la quale lavorava mio marito si fonde con un’altra e per qualche strano gioco strategico le persone non servono più.
Il susseguirsi di notizie contrastanti, l’attesa, la speranza, la mazzata.
Tutti a casa.
Ed è proprio la casa una delle prime cosa a cui pensi, in particolar modo se hai un mutuo in corso.
La prima sono i figli, il loro futuro. Inizi a vedere nero. Panico.
La ruota gira ancora.
Mio marito riceve un’offerta di lavoro, ma la sede e’ a 150 km. da casa. Accetta. Va avanti e indietro qualche mese. Crolla.
Due anni di stress trattenuto gli causano due sincopi. Ospedale, momenti brutti.
Ed è a questo punto della storia che io e i ragazzi, armati di superpoteri, decidiamo che lasciamo tutto e ci trasferiamo per stargli vicino.
Passiamo l’estate a visitare scuole, a parlare con uffici di segreteria e presidi e a cercare una casa, un’altra. Ed eccoci qui.
Settimana prossima per noi è l’inizio di una nuova avventura. La scuola quest’anno non inizia nello stesso luogo, non inizia con gli stessi amici, niente sarà uguale a prima.
Stimo i miei figli per il coraggio con cui hanno dato il loro ok al trasferimento e per l’entusiasmo che stanno mettendo in campo per questa sfida. A 13 e 11 anni non è facile.
A dire il vero non e’ facile nemmeno a quarant’anni suonati.
Io allo stato attuale oscillo fra slanci di entusiasmo per il nuovo e fitte di malinconia per il vecchio e il mio corpo sta cedendo ai colpi dello stress con segnali di cui neppure conoscevo l’esistenza, ma posso farcela.
Ci aspettano mesi intensi da dedicare alla ricerca di nuovi equilibri per ripartire con nuovi progetti dai vecchi sogni.

Chi tifa per noi?

 

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025

Tema di Anders NorenSu ↑

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi