Ultima parte dei miei racconti su Varna e sulla Bulgaria (Promesso! 🙂 ). (Se siete interessati anche gli altri due post precendeti, li potete trovare qui e qui)
Quindi, ecco per voi un po’ di informazioni utili e pratiche se deciderete di visitarla.
– Essendo paese membro della Comunità Economica Europea (dal 2007) per entrarci serve semplicemente la carta d’identità.
– L’alfabeto utilizzato è il cirillico, come in Russia. Ma non preoccupatevi, tutti cartelli e le indicazioni sono scritte anche con la traslitterazione latina e non è così complicato come può sembrare al primo impatto riuscire ad orientarsi. 😉 Essendo poi Varna una località turistica potete trovare tantissime informazioni in inglese ovunque (anche i menù per i ristornati sono disponibili in inglese!).
– Utilizzano ancora la loro moneta, il Lev, che corrisponde circa a 1,96€. Quindi per orientarsi coi prezzi esposti basta semplicemente dividere per due il totale per avere approssimativamente idea di quanto si stia spendendo in Euro. (Ad esempio, una maglia che costa 10 Lev = circa 5 €). Questa piccola operazione rende molto più semplice e veloce capire i prezzi delle cose, senza dover stare a fare calcoli di cambio complicati.
Vi accorgerete che le cose in generale in Bulgaria costano molto meno che da noi: non solo gli oggetti di abbigliamento (fatta eccezione per le grandi catene tipo H&M, Bershka ecc. che praticano gli stressi prezzi ovunque), ma anche oggetti per la casa, le spese come il parrucchiere, l’estetista o altri servizi sono davvero super convenienti! (Parlo ad esempio di un taglio dal parrucchiere a 7€!). Quindi, se durate i vostri giri avete voglia di sbizzarvi in uno shopping sfrenato questo è il posto che fa per voi: la città oltre ad avere un centro pedonale ricco di negozio di tutti i generi, ospita anche centri commerciali grandissimi in cui perdersi! Ci sono anche diversi grandi magazzini che vendono un po’ di tutto di origine greca e turca che hanno dei prezzi e un assortimento incredibile. Per non parlare del costo dei ristoranti: le prime volte che abbiamo mangiato fuori non potevo credere ai miei occhi! Qui cenare o pranzare con tutta la famiglia, in uno dei tantissimi locali che trovate ovunque e con cucina di qualsiasi tipo (qui si mangia ad ogni ora!), costa davvero pochissimo: del tipo che un pranzo come si deve, incluse bevande ecc, può costare 4/5€ a persona.
COSA MANGIARE:
Se vi state chiedendo cosa mangiare, sappiate che a Varna potete trovare ogni tipo di cibo e cucina. Dai baracchini che propongono street food lungo la strada, a ristoranti molto belli ed eleganti. Da ristoranti che propongono la cucina classica e tradizionale Bulgara, a ristoranti cinesi, francesi, russi e ovviamente italiani (qui la nostra cucina e la nostra cultura sono molto amate!). Le specialità bulgare che più mi hanno colpito sono:
COSA VEDERE:
E con questo ultimo consiglio, concludo la mia personalissima ‘trilogia’ su Varna e sulla Bulgaria. Sperando di non avervi annoiato, ma di aver magari contribuito a far nascere in voi la curiosità di conoscere e di scoprire qualcosa in più su questi posti, per noi italiani ancora un po’ misteriosi. <3
Theme by Anders Noren — Up ↑
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti