Pagina 25 di 67

Buon Natale…e un piccolo regalo per voi!

Vogliamo farvi gli auguri di Natale con un piccolo regalo: come lo scorso anno abbiamo raccolto un po’ delle illustrazioni pubblicate sul blog e sulla pagina Facebook di Mamme In fuga e abbiamo realizzato un calendario gratuito per voi da stampare!
11
E’ il nostro piccolo e minuscolo modo per ringraziarvi per averci seguito durante tutto questo anno appena trascorso e per promettere che ci faremo ancora compagnia a vicenda in questo nuovo anno che ci aspetta! Prevediamo grandi cose all’orizzonte!
Nuove avventure, qualche cambio di rotta e direzione, ma sempre pronte col sorriso ad affrontare tutto quello che incontreremo.

Ancora tanti auguri per un felicissimo Natale e per un buon anno nuovo!

Grazie ancora per essere qui con noi!
0c2d5-firma2bbarbara
&
eda3a-firma2brobi
P.s. Cliccate qui se invece volete scaricare solo il mese di Gennaio per ora  🙂
gennaio

 

Adolescenti a bordo

Avete presente quei gufi che vi ripetevano in continuazione “figli piccoli, problemi piccoli e figli grandi, problemi grandi”? Avevano ragione: rassegnatevi!

Io non ci credevo. Ero convinta di aver avuto problemi enormi con i miei figli piccoli e mi ritenevo immune da questa sorta di profezia. La verità è che siamo tutti sulla stessa barca. O se preferite nella stessa merda.

Sembra ieri che parlavo con le amiche dei loro rapporti burrascosi con i figli adolescenti e, con aria di superiorità, pensavo che a me non sarebbe mai capitato. Io e miei pargoli saremmo andati d’amore e d’accordo per sempre!

Pensavo che i miei rampolli fossero bellissimi, intelligentissimi ed educatissimi. Mi bastava guardarli per riempire d’orgoglio il mio cuore di mamma. Da piccoli li abbracciavo forte forte ed erano coccolosi e profumati. Dalla scuola dell’infanzia in poi ad ogni colloquio con ogni loro insegnante uscivo “tre metri sopra alla scuola”. Mi vantavo di un rapporto meraviglioso fatto di dialogo sempre aperto e intenso e di una meravigliosa complicità.

Passato.

Nel presente li guardo e vedo due spilungoni che passano gran parte del loro tempo libero seduti pigramente sul letto con il cappuccio della felpa perennemente in testa che digitano sui display dei rispettivi telefoni a velocità superluminale. Per entrare nella loro camera devo fare almeno un’ora di meditazione e per poter accedere alla toilette devo prendere il numero e poi fare una coda degna delle Poste Italiane.

Il più grande dati i suoi quattordici anni è entrato a pieno titolo nell’adolescenza ed è da qualche tempo irriconoscibile.

Lo guardo e mi chiedo: “Dov’è il mio bambino?”.

 

12335995_10206606828503338_1376736858_n

(Grazie alla mia socia per aver dato forma ai miei pensieri).

Non nego che continuo a vederlo bellissimo, intelligentissimo ed educatissimo (coccoloso e profumato un pochino meno).  Ma si sa…”ogni scarrafone è bello a mamma soja”.

Il dialogo ha subìto una brusca frenata, poche le informazioni che arrivano.

Io: “Come è andata a scuola oggi?”

Spilungone “Bene”

Io: “Cosa avete fatto?”

Spilungone “Niente”

Copione che si ripete tutti i giorni. Se non fosse per il registro elettronico potrei anche crederci e arrivare a dubitare dell’utilità dell’istituto scolastico. Lontani i tempi in cui all’uscita di scuola mi stordiva con i racconti di tutto quello che era accaduto in classe.

Se il dialogo ha subìto una brusca frenata il rendimento scolastico ha avuto una caduta in picchiata.

Serio, diligente, dalla condotta impeccabile e dai voti altissimi fino a tre mesi fa…fino a tre mesi fa, appunto.

Uno scambio di persona?

Spaventata e curiosa mi aggiorno, leggo, studio.

Tiro un sospiro di sollievo nello scoprire che è tutto normale, anche se leggo che più il rapporto fra madre e figlio è stato bello nell’infanzia e più difficile sarà il distacco nell’adolescenza, quindi più conflittuale.

Cazzo, di bene in meglio! A saperlo prima avrei creato dei conflitti qua e là, giusto per assicurarmi giorni tranquilli in questo periodo.

Leggo riflessioni sul fatto che se gli adolescenti in casa sono due è a rischio l’equilibro psico-fisico dei genitori. E io ne ho due…l’altro è sul confine, ma sta arrivando a passo veloce.

Cazzo alla seconda!

Per noi mamme questo potrebbe essere un periodo molto difficile, ma  la bella notizia è che potrebbe rivelarsi anche una grande opportunità per lavorare su noi stesse. Per tornare veramente a lavorare su noi stesse e per rimetterci al centro.

Questo è il periodo perfetto per essere Mamme in fuga.

Fuga nella Scienza

 

 

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025

Tema di Anders NorenSu ↑

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi