Categoria: BARBARA (Pagina 25 di 30)

Cammina e immagina di correre

Sono una di quelle che dopo una corsa, anche breve, non può postare il selfie post allenamento su Facebook.
Potrei passare dal rovinarmi la reputazione definitivamente allo spaventare qualcuno con relativa segnalazione a Mark Zuckerberg.

Chiedete alle mie Amiche del gruppo #runningformommies, fonti costanti di energia ed ispirazione, se ne hanno mai visto uno. Le stimo e rispetto troppo per fare loro questo.

Io di solito posto le mie bellissime Brooks alle quali di recente ho “messo le ali” di #rarepartners. Corri e immagina di volare è il  loro bellissimo slogan.
Cammina e immagina di correre penso io,  come un mantra.

Già perché io sono una diversamente runner. Sono attempata e molto malconcia.

Ho iniziato a correre a quasi quarant’anni sapendo che non avrei dovuto iniziare, a causa di una debolezza congenita di un bronco e di un’asma cronica.
Dopo sei mesi, e qualche modesto risultato, ho scoperto di avere un’ernia che mi ha costretto ad uno stop, alla fisioterapia e alla Tecarterapia.
Da allora però faccio correre tutti, amici, conoscenti e sconosciuti. Incontro qualcuno, mi presento e lo convinco a correre. Divulgo la parola della corsa. Funziona quasi sempre. Il brutto è che poi mi superano tutti. O il bello.
Il fatto è che io ci credo veramente. Per me il running non è uno sport, è una filosofia di vita.
Quello che la corsa ha fatto per me è salvarmi da un destino segnato, strapparmi alle mie cattive abitudini, convincermi che tutto è possibile.
Basta volerlo, basta “darci dentro”.
Non si bara, in questo sport, qui vale la meritocrazia.
Lavori sodo, ottieni i risultati.
Nessuno sconto.
Correre è fatica, è lavoro su se stessi, sul proprio corpo e sulla propria mente.
I benefici della corsa sono noti e non è questo post la sede per fare un elenco dettagliato (magari in un altro), ma posso dirvi perché io corro, perché anche zoppa e con il Ventolin in tasca, con il caldo e con la pioggia rischiate di vedermi in giro e di farvi quattro risate.
Per come mi sento dopo. In pace con l’Universo, Nessuna traccia di stress o pensieri nocivi.
Perchè se fosse per come mi sento durante di certo non correrei.
Sabato scorso ho finito il periodo di stop e ho portato a casa sette km.
Sabato scorso ho annunciato a mio marito  (avrei voluto fotografare la sua espressione) che voglio fare una mezza maratona. Poi l’ho detto ad un’amica, poi ad un’altra.
Poi ho pensato al motivo per cui non sto mai zitta.
Ora in preda ad un raptus lo scrivo qui, sul blog, così mi rovino definitivamente.
SOGNO DI FARE UNA MEZZA MARATONA.
So che potrei crollare. Infortunarmi. Stancarmi. Demoralizzarmi. Mollare definitivamente.
Ma ci voglio provare.
Chi sogna con me?
“La fatica non è mai sprecata: soffri ma sogni” (Pietro Mennea)

 

 

“Non ha voglia di studiare”

 

 

Ora vi dico come è andata.
Da bambina scrivevo sempre: poesie, racconti, canzoni. Sempre.
Ai tempi della quinta elementare le maestre parlando con mia madre le consigliano di permettermi di diventare scrittrice o giornalista. Il mio tema d’esame fa il giro di tutta la scuola e io riscuoto un successone. Mi vedo già, proiettata nel futuro, ad autografare libri.
Ai tempi della terza media le professoresse parlando con mia madre le intimano di farmi frequentare un istituto professionale e di farmi andare a lavorare il prima possibile. Scrive bene le dicono, ma NON HA VOGLIA DI STUDIARE.
Improvvisamente mi vedo fallita prima ancora di iniziare.
Ignorando consigli e ordini, io scelgo di frequentare l’istituo tecnico commerciale ad indirizzo programmatore (i motivi sono da ricercarsi in dinamiche familiari perverse che vi risparmio). Mia madre non crede abbastanza in me e non fa nulla per farmi cambiare idea, a mio padre non sembra vero in un’epoca in cui quel tipo di scuola dava ottimi sbocchi professionali (a ragion veduta).
Boato del consiglio di classe che fa tremare i muri della scuola e convoca immediatamente i miei genitori e, non ascoltato, arriva a  scrivere una vergognosa sentenza addirittura sulla pagella finale: la ragazza potrà frequentare solo un istituto professionale.
Ragioneria? Ma siamo pazzi?
Sì, col senno di poi, pazza lo sono stata veramente.
Mi sono diplomata nei cinque anni canonici, senza mai esami a settembre, dimostrando al corpo insegnanti che tutto si può fare e che anche una ragazza di dodici anni ancora acerba può sbocciare e seguire qualsiasi strada. Anche quella più sbagliata per lei e per le sue capacità.
LA VOGLIA DI STUDIARE E’ ARRIVATA, nonostante tutto e tutti.
All’università ho girovagato passando da un corso ad un altro ormai senza identità. Un’aspirante scrittrice che studia numeri e risolve problemi non va lontano.
L’unico rimpianto che ho nella vita è quello di non essermi laureata per essermi persa per strada.
Ma mai dire mai.
Ovviamente negli anni ho smesso di scrivere., ad eccezione di lunghe ed elaborate e-mail.
Ho lavorato sempre in ambito commerciale e ho sviluppato un sacco di abilità utilissime, ma non ho dato respiro alla mia antica passione.
Circa una trentina d’anni dopo la pentola in ebollizione ha fatto saltare il coperchio. E così quella bambina di dieci anni è tornata per ammonirmi. La voglia di scrivere è tornata prepotente e io vi annoio con le mie storielle.
Abbiate pietà.
Ora vi racconto come sta andando.
Il mio secondogenito scrive sempre. Racconti e cronache sportive prevalentemente.
Lo guardo sdraiato sul divano con i suoi quadernoni pasticciati e a volte alla scrivania al computer. Questa settimana ha iniziato a seguire un laboratorio chiamato “Giornalino” a scuola, è l’unico della sua classe e gli hanno affidato la rubrica dello sport. Ormai gira perennemente con un blocco e una penna. Non studia la grammatica ma viaggia con una media del dieci.
NON HA VOGLIA DI STUDIARE dicono. Vero.
Questa frase mi fa venire i brividi. Ma ora ho imparato a prenderla con le dovute precauzioni.
La voglia di studiare arriverà, nonostante tutto e tutti.
Io sarò lì ad aspettarla e la aiuterò ad andare nella giusta direzione.
Niente dinamiche familiari perverse, niente giudizi affrettati, niente consigli e niente ordini.
Le sentenze possono cambiare il corso di un’esistenza.  Prendiamole con le pinza. Osserviamo e ascoltiamo i nostri figli.
(Post scritto dopo un litigio con il secondogenito durante la preparazione di una verifica di geografia)

 

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025

Tema di Anders NorenSu ↑

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi